Passa al contenuto principale
  • Italiano
  • English
(0)

Colatura di Alici: la ricetta per la pasta perfetta

Colatura di Alici: la ricetta per la pasta perfetta

La colatura di alici ormai è un must in cucina e spopola tra gli chef stellati e non. Sicuramente l’avete sentita nominare, magari l’avete già assaggiata, ma sapete come utilizzarla al meglio?

Innanzitutto un po’ di storia: la vera colatura si produce a Cetara, un piccolo paese della costiera amalfitana, e ha origini antichissime, che alcuni ricollegano addirittura al garum romanoIl procedimento per ottenerla è decisamente lungo e prevede sale in quantità, alici freschissime, botti di legno e tanta pazienza: dopo più di un anno di maturazione, dalle botti viene fatto colare - ecco perché il nome - questo concentrato intensissimo di sapore di mare.

In cucina

La colatura è versatile, ma ha un sapore molto deciso ed è preferibile utilizzarla a freddo: sì a verdure saltate, pomodori, erbette e uova, ma occhio alla sapidità, che va calibrata evitando sale e altri condimenti. Ovviamente si sposa bene con tutti i piatti di mare ma noi siamo convinti che il suo meglio lo dia nella classica pasta aglio, olio, peperoncino & colatura. E allora ecco le dritte per il piatto di pasta perfetta!

La ricetta

Gli ingredienti: 

  • 90 grammi di pasta a testa
  • aglio, peperoncino e prezzemolo
  • olio extravergine di oliva
  • colatura di alici

Il procedimento è semplicissimo: mentre portate a bollore l'acqua della pasta,  tritate aglio, peperoncino e prezzemolo e mischiate il composto con olio extravergine e colatura di alici, contando due cucchiai di olio e uno di colatura a testa. Buttate la pasta - ma non salate l'acqua! - e una volta cotta al dente scolatela, conditela con il preparato e servite.

Un tocco in più? Tostate della mollica di pane rustico e cospargete la pasta una volta impiattata. Oppure, se volete qualcosa di più raffinato, sostituite la mollica con dei pistacchi tritati e tostati.

 I consigli di Enolora 

La pasta con la colatura è un elogio del minimalismo culinario. Come sempre però, quando gli ingredienti sono pochi è la qualità che conta! Quindi quello che vi consigliamo è di scegliere una colatura di alici tradizionale. Ad esempio quella di Acquapazza Gourmet, una piccola azienda che fa utilizza solo alici pescate nel golfo di Salerno e le fa maturare in botti di castagno. E magari abbinatela a un buon olio del Sud italia, come quello dell'Azienda Agricola Valentini, e un formato di pasta insolito (a noi piacciono questi occhi di lupo biologici del Pastificio Petrilli). 

Trovate tutto nella nostra collezione Pasta e Colatura 

Il tuo carrello

Il tuo carrello è ancora vuoto.
Clicca qui per continuare lo shopping.

Hi there

Welcome Guest
We typically reply within minutes
James
Hello! James here from Support team,this is sample text. Original text will display as per app dashboard settings