La Regione dello Champagne
·
·
Il vino Champagne, come lo conosciamo oggi possiamo dire che fu scoperto per caso. Tutto iniziò quando i viticoltori della regione dello Champagne cercarono di eguagliare i vini di Borgogna. Purtroppo non ci riuscirono poichè gli inverni freddi e miti arrestavano la fermentazione del vino che giaceva nelle cantine. Il clima freddo fece sì che le particelle di lievito, dormienti all’interno delle bottiglie, si risvegliassero nuovamente in primavera e iniziassero a fermentare. Si ebbe così un rilascio di anidride carbonica, proveniente dal vino in bottiglia. Inoltre al tempo le bottiglie erano create da una bassa e non spessa quantità di vetro e fu cosi che molte di esse esplosero. Cio ai viticoltori di scoprire una nuova tipologia di vino: lo Champagne. Un vino che rifermentava in bottiglia! Il Re di Francia, Hugh Capet, iniziò a servire lo champagne durante le cene ufficiali al Palazzo Reale e negli anni successivi al 1715, il Duca d'Orléans introdusse il vino Champagne ai ricchi e famosi personaggi dell’epoca. La storia di Dom Perignon prese piede più o meno nello stesso periodo. Il frate (come si chiama?) conosciuto come il creatore del Metodo Champenoise, perfezionò questa tecnica creando una scaletta di passaggi precisi e ben definiti. Inoltre si accertò che la produzione delle bottiglie per l’imbottigliamento dello Champagne avessero una resistenza maggiore e un tappo adeguato. Lo Champagne è la storia di come l’uomo abbia plasmato a suo piacimento un frutto che la natura ha regalato al mondo moltissimi anni fa. Ad oggi è definito come un vino e anche come una leggenda. Non perdete l’occasione di assaggiare e di regalarvi un momento di piacere lasciandovi inebriare dal fascino e dall’eleganza delle bollicine dello Champagne.