Passa al contenuto principale
  • Italiano
  • English
(0)

Lo Sfursat Docg e la Valtellina con i suoi prodotti

Lo Sfursat Docg e la Valtellina con i suoi prodotti

Lo Sfursat di Valtellina Docg:

Lo Sforzato di Valtellina (o Sfursat di Valtellina) Docg è prodotto con uve Nebbiolo. Le origini della viticoltura in Valtellina sono molto lontane nel tempo e risalgono all’epoca romana. Lo Sfursat si effettua con uve appassite. La pigiatura delle uve può essere effettuata solo a posteri, più o meno verso il 3 Dicembre. Il periodo di affinamento minimo è di venti mesi, dei quali almeno 12 in botti di legno. Lo Sforzato è il risultato della vinificazione di uve appassite, che perdono disidratandosi il 30% d’acqua. Poi i grappoli riposano al freddo invernale per un periodo che a seconda dell’annata si può protrarre fino alla fine di gennaio o in casi particolari anche fino a febbraio/marzo. Gli acini così concentrano i propri succhi fino al raggiungimento di un 25% di concentrazione zuccherina. In epoche passate per l’appassimento si ricorreva a stuoie o strati di paglia collocati a terra in appositi stanzoni, per lo più il solaio della casa. Oggi si utilizzano graticci di canne sovrapponibili o in piccoli plateaux in locali asciutti e ben ventilati. Lo Sfursat è un vino ricco di tradizione e plagiato da mani sapienti. Ad oggi rimane una delle pietre miliari di questa splendida regione.

I prodotti della Valtellina:

In Valtellina si possono assaporare numerosi prodotti tipici, a marchio DOP e IGP. Dai famosi vini ottenuti da uve nebbiolo, ai formaggi Bitto DOP e Valtellina Casera DOP, senza dimenticare la Bresaola della Valtellina IGP, le mele della Valtellina IGP e i famosi pizzoccheri IGP, piatto principe della cucina valtellinese. Tra i prodotti tipici della Valtellina non possono mancare le mele; Le mele crescono e maturano naturalmente riscaldate dal sole e accarezzate dal vento negli avvallamenti di mezza costa,fra i 200 e i 900 metri di altitudine.  L'offerta enogastronomica della Valtellina non si esaurisce solo con i prodotti a marchio DOP e IGP. Un altro prodotto da menzionare è il miele di Valtellina: di rododendro, di castagno, di tiglio, di millefiori di alta montagna o di acacia, c'è n'è per tutti i gusti! In provincia di Sondrio oggi operano circa 350 apicoltori con 6000 alveari, per una produzione annua media di circa 780 quintali. 

Il tuo carrello

Il tuo carrello è ancora vuoto.
Clicca qui per continuare lo shopping.

Hi there

Welcome Guest
We typically reply within minutes
James
Hello! James here from Support team,this is sample text. Original text will display as per app dashboard settings